Vini
Scopri la nostra Carta dei Vini
Eloquenzia
Un vino espressione del territorio. Un degno rappresentante dei vini
creati da Severino Garofalo, padre della viticoltura del sud Italia e del
Salento in particolare. Se cercate un vino diretto, che vi colpisca al
cuore con il suo carattere indomabile, ecco il vino che fa per voi.
ELOQUENZIA è caratterizzato da colore rosso rubino intenso e
brillante. Esordisce al naso con note di cuoio dolce, spezia, ciliegia.
Al palato è morbido, elegante e fresco. 14
Negroamaro ‘Le Braci’ 2014
Il Negroamaro “Le Braci” è il vino più acclamato della cantina Severino Garofano, un vino autentico portavoce del progetto di questa cantina pugliese, un vino che parla da solo. Da sempre molto apprezzato dalle guide enologiche italiane, il “Le Braci” alterna note di viole ed erbe aromatiche a vaniglia e spezie orientali, chiudendo su nuance di liquirizia e cioccolato. Con un semplice assaggio si capisce che siamo di fronte a un vino che ha una marcia in più che fa della complessità e della struttura le
sue qualità distintive. 48
Fanova Primitivo
Il vino si presenta del colore rosso rubino intenso, bughe intenso, pieno e fragrante al palato. Il gusto è armonico e corposo. Dopo la vendemmia eseguita nell’ultima settimana di agosto, le uve vengono sottoposte a pressatura soffice ed immediata. Fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata per 10. Giorni ed è successo. Affiancamento in botti di rovere francese per circa tre mesi.
20 €.
Castel del Monte 2018 Doc Trentangeli
Prodotto nella tenuta Bocca di lupo, il Tormaresca Trentangeli è il risultato delle attenzioni ai particolari, l’entusiasmo e la passione dell’azienda. Questo vino è prodotto al 70% di Aglianico, 20% di
Cabernet Sauvignon la restante parte Syrah. Le migliori uve vengono selezionate e vendemmiate a mano tra fine di agosto e
le prime settimane di ottobre leggermente surmature. Dopo la
pigiatura il mosto viene trasferito in serbatoi troncoconici di acciaio
inox dove avviene la fermentazione alcolica, che è seguita da 15
giorni di macerazione, che viene gestita con follature e delèstage.
Il vino viene travasato in barriques di rovere Francese e Ungherese per la fermentazione malolattica completa e un periodo di affinamento, il tutto per 10 mesi e seguito da altri 9 mesi in bottiglia. Il Tormaresca Trentangeli deve il suo nome alla tradizione rurale pugliese, l’omonima zona della tenuta un tempo era una tappa di ristoro per i viaggi della transumanza e il percorso dei pascoli si dice che fossero protetti da 30 angeli. Oggi la zona di Trentangeli è un passaggio ferroviario ma si può ancora osservare in etichetta la sua antica magnificenza. Rosso rubino intenso. Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia. Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido
e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato. 22
“Primiter” Primitivo Salento IGP Michele
Calò & Figli
Il Primiter Primitivo Salento IGP è un vino rosso pregiato dell’azienda vitivinicola Michele Calò & Figli. L’etichetta si ottiene dalla vinificazione in purezza di uve Primitivo, una varietà locale conosciuta e amata sin dall’antichità. Gli appezzamenti sorgono nei pressi di Lobia, dove le terre ricche di ferro e tufo garantiscono alle viti l’apporto nutritivo ideale per una crescita rigogliosa. Alla fine di agosto, i grappoli sono selezionati e raccolti a mano a seguito di una leggera sovramaturazione in vigna. In cantina, è prevista una lunga macerazione sulle bucce di oltre 10 giorni. Conclusa la fermentazione, l’affinamento si divide in due lotti: il 60% riposa in acciaio inossidabile, mentre la restante parte in botti di rovere.
Dopo un anno il vino viene imbottigliato e lasciato riposare altri 6 mesi prima della commercializzazione. Primiter Primitivo Salento IGP può essere gustato con soddisfazione subito, così come dopo un’evoluzione di altri 3-4 anni. 20
Puglia IGT Negroamaro Orfeo 2020 Paolo Leo
L’Orfeo di Paolo Leo origina da vigneti situati nel cuore del Salento, in una
zona interessata dalle brezze dei mari Ionio e Adriatico.
Si ottiene esclusivamente da uve Negroamaro, raccolte a mano alle prime
ore dell’alba. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce di 12- 15 giorni a temperatura controllata. Il vino affina dapprima in acciaio, per 3 mesi, quindi in barrique di rovere francese e americano per 12 mesi e per ulteriori 3 mesi in bottiglia, prima della sua commercializzazione.
Vino dal colore rosso rubino intenso tendente al granato, propone al naso un profumo ampio e speziato, arricchito da sentori di frutti di bosco. In bocca è voluminoso e rotondo, piacevolmente morbido ed equilibrato.
Consigliato in abbinamento con primi piatti e carni rosse, è perfetto in compagnia di salumi e piatti a base di cacciagione. 20
Candido Cappello di prete
Prodotto con uve negroamaro per la quasi totalità, viene lasciato a
macerazione lunga e dopo la fermentazione alcolica fa anche
malolattica. Color rosso rubino intenso, è un vino molto equilibrato
che presenta dei sentori di liquirizia e sfumature balsamiche mentre al
palato è rotondo, giustamente tannico con un finale amarognolo.
ABBINAMENTI: primi o secondi di carne 22
Negramaro Teresa Manara Cantele
Negroamaro ‘Teresa Manara’ Cantele Magnum 1,5 lt: è un vino rosso
salentino prodotto da uve esclusivamente Negroamaro, affinato 12
mesi in barrique di rovere francese. Nel bicchiere presenta un colore
rosso rubino intenso con riflessi amarena. Al naso spiccano sentori di
amarena, mora e violetta seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, tabacco,
cacao e mentolo. In bocca è intenso, morbido e
persistente. ABBINAMENTI: primi piatti a base di carne, selvaggina,
carni rosse, formaggi stagionati. 33
Puglia IGT Talò Verdeca 2021 San Marzano
Ottenuto esclusivamente da uve Verdeca, vendemmiate accuratamente
durante la seconda metà di agosto, questo bianco, dopo una
criomacerazione di circa 8 ore, completa la fermentazione alcolica in
barrique di rovere francese. Qui matura e affina le proprie caratteristiche
organolettiche per 3 mesi, con frequenti bâtonnage.
Il Verdeca Talò è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con lievi
riflessi dorati. Al naso sprigiona sorprendenti profumi di fiori bianchi e
vaniglia. In bocca si esalta mostrando un’avvolgente freschezza ed una
giusta mineralità, con una buona persistenza sapida nel finale.
Questo Verdeca mantiene le proprie peculiarità organolettiche per
almeno 2 anni. Perfetto in abbinamento con frutti di mare, crostacei e pesci lessi con salse non troppo
invadenti. 18€
San Marzano Talò Fiano Salento 2020
Vino bianco Frutto della vinificazione in purezza del Vigneto. Fiano,
che in Puglia. Trova terreno e clima. Ideale per esprimersi al meglio. E
floreale al naso si apre al sorso riprendendo la sensazione. Fruttate di
Pera. Sapido, bilanciato e con un finale di media lunghezza. 18€.
Timo Vermentino Salento IGP 2021
Colore giallo paglierino. Profumo delicato di fiori bianchi che si fonde con note agrumate e di
macchia mediterranea. In bocca i sentori di timo e rosmarino confermano una sensazione di eleganza,
freschezza e mineralità persistente 18€.
Chardonnay Talò San Marzano 2021
Lo Chardonnay “Talò” di San Marzano è un vino bianco pugliese morbido e generoso, affinato per alcuni mesi in barrique francesi. Profuma di frutta tropicale, miele, vaniglia e fiori bianchi. Il sorso è morbido, rotondo, avvolgente, sapido e persistente 18€.
I nostri vini
Vini Rossi
Il Pumo Negramaro
Di colore rosso Porpora Con riflessi nero violacei. Il profumo è intenso e persistente, Composto da sentori di di Ribes Nero e frutti di bosco Speziate e un ricordo di Timo. Vino di corpo e armonico con finale lungo e sapido.
Ottimo con i primi piatti robusti, Carni in genere e formaggi stagionati. 15
Il Pumo Primitivo
È un vino che sa riflettere. Le tipicità del territorio che lo accoglie. Si
presenta la vista di colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei.
Complesso con note di prugna e ciliegia speziato con sentori di rosmarino e
vaniglia. Vino di corpo morbido e armonioso, di facile bevuta, Ideale da
consumare accompagnandolo pietanze di carne rossa, Come arrosti e
selvaggina. Ottimo anche con i formaggi stagionati. 15
Il Pumo salice salentino
Colore rosso rubino brillante con sfumature granate. Profumo intenso
con sentori di ciliegia e prugna. Note di Alba mediterranea, al palato il
vino si presenta di corpo robusto con gradevole freschezza nel finale.
Di pronta bevuta. Ideali in abbinamenti e salumi affettati. Primi piatti
robusti, carni rosse e formaggi. 15
Talò Primitivo di Manduria
Vino rosso di pregevole intensità e carattere. All’esame visivo si
presenta di colore rosso intenso con riflessi violacei .Al naso
sfoggia i profumi tipici del suo vitigno che si schiudono al palato
regalando un assaggio pieno, armonioso e finemente tannico.
Consigliato in abbinamento a primi piatti robusti, carne di
d’agnello con salse elaborate e formaggi erborinati. 18
Malvasia Nera ‘Talò’ San Marzano
La Malvasia Nera “Talò” della cantina San Marzano è un vino rosso pugliese dai
profumi complessi ed il gusto deciso. Il nome della linea a cui appartiene questa
etichetta è una dedica ad una famiglia di viticoltori che si prende cura del terreno in maniera impeccabile. Questa Malvasia vinificata in purezza segue un affinamento di 6 mesi in barrique di rovere francese che le dona un colore rosso rubino intenso e degli aromi speziati dolci. Il gusto, come il profumo, è molto fruttato, deciso, morbido ed avvolgente con un finale persistente 18
Talo Merlot.
Talò Primitivo di Manduria DOP, come da disciplinare, Primitivo in purezza.
Da uve coltivate non lontane dal mare, un rosso corposo dove si
percepiscono mineralità e balsamicità, oltre che l’eleganza del tannino e
l’esplosione di frutta rossa fragrante, tipica del varietale pugliese più
conosciuto al mondo. 20
Talò negramaro
All’esame organolettico questo vino pugliese si presenta con un colore rosso
rubino vivace e intenso.Al naso il profumo al note floreali di viola, sentori frontali, di
ciliegia e mora di rovo.Notte speziate di Coriandolo, pepe nero e liquirizia.In bocca, il
tannino è decisivo ed elegante. 20
COLLEZIONE CINQUANTA
Collezione 50 è un vino intenso ed espressivo, di colore rosso
rubino con riflessi porpora. Al naso esprime un bouquet ampio e
complesso, in cui il piccolo note fruttate e riconducibili alla prugna e
alla confettura, e Sentori Terziari speziati che richiamano la
vaniglia e liquirizia. Palato intenso, di grande struttura e
morbidezza. Finale alle lungo. Perfetto abbinato a carni rosse,
selvaggina, primi piatti robusti. Ottimo vino di meditazione. 40
F negroamaro salento 2018
Si presenta di colore rosso porpora, molto carico e profondo.Il profumo è ricco
e complesso, con note di spezie.Frutti di bosco e confettura di ciliegie.Vino di
grande corpo, morbido e armonia.Ricco di tannini nobili.Con un finale piacevole
e persistente. 40
sessantadue primitivi di manduria
La riserva anniversario 62 si esprime in eleganza e complessità.
A partire da un colore rosso rubino molto carico e una varietà
organolettico.Che comprende sentori.Confettura di ciliegie, note di
tabacco e spezie.Su uno sfondo piacevole, frutta.Al palato è caldo,
morbido, ricco di tannini nobili, con una line.Ti regala note di
cacao, caffè, vaniglia, è un vino rosso pregiato da abbinare a carne
e selvaggina, ma sorprendente anche come vino di meditazione
per sensazioni indimenticabili.
42
sessantanni primitivo di manduria
È un rosso adatto a chi ama l’ampiezza.La struttura è l’estensione Rick.Quasi
opulenta, che si traduce in sensazioni calde, morbide e avvolge.Alla vista si
presenta di colore rosso rubino.Al naso si avvertono l’OMI di frutto dolce,
prugna e muore ma.Confettura di ciliegie.Ecco arrivate fragranti le note
speziate di liquirizia.Sandalo, cardamomo, pepe, tabacco, Vincenzo
e.All’assaggio appare ricco, intenso, esplosivo, ma squisitamente equilibrato
ed elegante.Un vino di grande corpo potente Ma carezzevole.
Sellato
Vino biologico del colore rosso rubino intenso.Olfatto, quinto di buona
intensità con morbidi Terni.Aroma di frutti Rossi ed humus.Con note di
vincotto, di fichi e di mandorle amare pugliese. 16
Hypnos
Colore rosato tenue con intensi profumi di frutta fresca ed esotica, al
gusto è asciutto, morbido e piacevolmente fresco, un retrogusto
fruttato e persistente. Ideali per Zuppe di pesce, antipasti, primi piatti
delicati, frutti di mare e carni bianche. 14
Morso Rosa
Vino biologico dal colore rosa ramato brillante. Al naso aromi di frutti di
bosco con accenni di melograno e dal sapore equilibrato e armonico.
Abbinamenti: Ideale on zuppe di pesce e formaggi a pasta morbida.
14
Marilina Rosè
Rosa corallo sfavillante. Bouquet vario e fine, regala note di ciliegia, lampone, gelso rosso e petali di rosa. Sorso ricco, denso e magnificamente fresco. Elegante al palato. Ideale per Crepes con ricotta, pesce al forno, frittata. 20
Girofile 2021 Salento IGP
Questo rosato è un vino di oggi che richiama tutti i valori della tradizione e delle radici dei vini salentini di qualità. Clou de girofle, il chiodo di garofano, è una spezia forte dall’aroma penetrante, caldo e ricco. Le spezie raccontano profumi e sapori esotici riconducibili molte volte ai caratteri e ai valori dei vini, in special modo di questo prezioso vitigno capace di segnare sottilmente il suo rosato. Colore rosso corallo, brillante, con toni cerasuoli, al naso richiama note di fiori, con sfumature di
frutti rossi. Piacevole, nitido e di buona freschezza al palato. Ottimo per
accompagnare un primo piatto di pesce come un pacchero all’ aragosta, ma anche su un filetto di salmone marinato. 18